Descrizione
Situata a circa 265 m s.l.m. nella valle del Cesano, Pergola è un gioiello di arte e storia, riconosciuto tra i Borghi più belli d’Italia. Il suo centro storico conserva case-torre, portali a sesto acuto e la particolarissima “Porta del Morto”. È famosa come “città dalle cento chiese”, con splendidi edifici religiosi tra cui il Duomo agostiniano e la chiesa barocca di Santa Maria delle Tinte. Il Museo dei Bronzi Dorati ospita il raro gruppo bronzeo-romano, ritrovato nel 1946, unico al mondo. Ogni anno, fiere e festival celebrano i vini (Pergola DOC, visciolata) e il tartufo locale, senza dimenticare le iniziative culturali come festival d’animazione e convegni. Immersa tra colline, vigne e boschi, è meta ideale per chi ricerca arte, enogastronomia e scorci naturalistici, con escursioni verso il Monte Catria e borghi limitrofi.
Servizi
Le attrezzature sportive e ricreative presenti sul Territorio
Struttura Ubicazione
Stadio Comunale "M.Stefanelli" |
|
V.le Martiri della Libertà |
Campo allenamento |
|
Loc. Bellisio Solfare |
Campo allenamento |
|
P.zza Italia |
Antistadio |
|
V.le Martiri della Libertà |
Campo da calcetto "B.Melandri" |
|
V.le Martiri della Libertà |
Campo da tennis coperto "B.Melandri" |
|
V.le Martiri della Libertà |
Piscina - Palestra "Caprini - Minucci" |
|
P.zza Brodolini |
Pista polivalente |
|
P.zza Brodolini |
Pista polivalente |
|
Via Galvani |
Pista polivalente |
|
Parco Mercatale |
Bocciodromo |
|
Via Galvani |
Palestre scolastiche (2) |
|
V.le Martiri della Libertà |
Modalità di accesso
Le strutture ricettive, in quanto edifici privati aperti al pubblico, rientrano a pieno titolo nel loro campo di applicazione. Nello specifico per queste tipologie di spazi vige il requisito della visitabilità.
Indirizzo
Corso Giacomo Matteotti, 53
Orario per il pubblico
Dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 12:30