Descrizione
Breve storia della biblioteca
La biblioteca comunale di Pergola, fondata nel 1985 grazie al contributo del concittadino Patrizio Giuppi, è collocata nell'ex convento dei Padri Serviti risalente al XIV secolo, edificio completamente ristrutturato e messo a norma di legge dopo l'evento sismico del 1997. La biblioteca si sviluppa su una superficie di 300 mq con materiali collocati a scaffale aperto ed è dotata di tre postazioni multimediali. La recente ristrutturazione ha permesso di abbattere le barriere architettoniche per gli utenti diversamente abili e sono stati creati nuovi spazi: a piano terra ospita il Centro per Anziani animato dal Circolo "Il Cerchio", in altri due locali sarà depositato l'Archivio storico Comunale. Al primo piano è collocata la biblioteca comunale: oltre al normale patrimonio librario che ammonta a oltre 10.000 volumi già catalogati e l'abbonamento a 12 collane di riviste depositate in una apposita stanza, è stata ricavata un'aula multimediale che dispone di circa 25 posti a sedere. Entro il prossimo anno la biblioteca allestirà una sezione naturalistica con l'esposizione definitiva della raccolta Paleontologica Piccinini.
Patrimonio
- Volumi: oltre alla raccolta moderna di carattere generale che ammonta a oltre 10.000 volumi la biblioteca possiede un fondo storico prevalentemente ottocentesco.
- Fondi speciali: Fondo “Elio Battistini” (critico teatrale, giornalista e scrittore) composto da circa 2.000 volumi; una raccolta di carattere paleontologico e botanico di tipo scientifico dell'ex biblioteca Piccinini; e l'intero patrimonio librario e l'archivio "Studi Fasti Pergolesi Giovanni Sebastianelli" donati dal Cav. Sandro Sebastianelli.