Biblioteca comunale “Bruto Enrico Giuppi”

La Biblioteca “Bruto Enrico Giuppi” di Pergola è ospitata in un ex convento del XIV secolo, rinnovato e accessibile, con oltre 10.000 volumi, postazioni multimediali e servizi di prestito, internet e supporto a iniziative culturali.

Descrizione

Breve storia della biblioteca La biblioteca comunale di Pergola, fondata nel 1985 grazie al contributo del concittadino Patrizio Giuppi, è collocata nell'ex convento dei Padri Serviti risalente al XIV secolo, edificio completamente ristrutturato e messo a norma di legge dopo l'evento sismico del 1997. La biblioteca si sviluppa su una superficie di 300 mq con materiali collocati a scaffale aperto ed è dotata di tre postazioni multimediali. La recente ristrutturazione ha permesso di abbattere le barriere architettoniche per gli utenti diversamente abili e sono stati creati nuovi spazi: a piano terra ospita il Centro per Anziani animato dal Circolo "Il Cerchio", in altri due locali sarà depositato l'Archivio storico Comunale. Al primo piano è collocata la biblioteca comunale: oltre al normale patrimonio librario che ammonta a oltre 10.000 volumi già catalogati e l'abbonamento a 12 collane di riviste depositate in una apposita stanza, è stata ricavata un'aula multimediale che dispone di circa 25 posti a sedere. Entro il prossimo anno la biblioteca allestirà una sezione naturalistica con l'esposizione definitiva della raccolta Paleontologica Piccinini. Patrimonio
  • Volumi: oltre alla raccolta moderna di carattere generale che ammonta a oltre 10.000 volumi la biblioteca possiede un fondo storico prevalentemente ottocentesco.
  • Fondi speciali: Fondo “Elio Battistini” (critico teatrale, giornalista e scrittore) composto da circa 2.000 volumi; una raccolta di carattere paleontologico e botanico di tipo scientifico dell'ex biblioteca Piccinini; e l'intero patrimonio librario e l'archivio "Studi Fasti Pergolesi Giovanni Sebastianelli" donati dal Cav. Sandro Sebastianelli.
Cataloghi La biblioteca partecipa al Sistema Bibliotecario Provinciale ed è inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) - Polo dell'Università di Urbino. Attività La biblioteca mette a disposizione i propri spazi e le proprie attrezzature per iniziative culturali rivolte alle scuole, alle associazioni e ai cittadini affinché questo spazio diventi un luogo vivo di incontro (organizzazione conferenze, mostre, presentazione di libri, editoria, ecc.).

Servizi

La biblioteca offre dei servizi completamente rinnovati quali la consultazione, il prestito locale e interbibliotecario (provinciale e nazionale), una informazione bibliografica, la fotocopiatura e l'accesso a Internet con la possibilità di salvare le informazioni, la lettura di Cd-ROM, la videoscrittura e la possibilità di proiettare in loco Videocassette, CD-ROM e DVD.

Modalità di accesso

La struttura, priva di barriere architettoniche, offre oltre 10.000 volumi e 3 postazioni multimediali in un ambiente ospitale e dotato di spazi per conferenze e incontro culturale.

Indirizzo

Piazza Garibaldi, 16

Orario per il pubblico

  • Lunedì dalle ore 16:00 alle ore 18:00
  • Giovedì dalle ore 10:30 alle ore 12:30

Ultimo aggiornamento: 25/06/2025, 08:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Sito istituzionale del Comune di Pergola
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.