Certificazioni elettorali

  • Servizio non attivo

Dal 4 marzo 2024 è possibile stampare il proprio certificato di iscrizione nelle liste elettorali e il proprio certificato di godimento dei diritti politici, anche in forma contestuale.


A chi è rivolto

Tutte le persone con diritto di voto.

Descrizione

ON LINE - Descrizione

Dal 4 marzo 2024 è possibile stampare il proprio certificato di iscrizione nelle liste elettorali e il proprio certificato di godimento dei diritti politici, anche in forma contestuale.

Il cittadino deve autenticarsi sul sito ministeriale ANPR da dove può scaricare i certificati in formato pdf o riceverli via mail o tramite domicilio digitale, se attivato.

Per eventuali necessità è possibile richiedere assistenza inviando una mail a assistenza.anpr.cittadini@sogei.it.

Per maggiori informazioni si veda la Circolare n. 21 del 27 febbraio 2024.

PRESSO GLI UFFICIO COMUNALI - Descrizione

​​​​Le certificazioni elettorali attestano la capacità elettorale dei richiedenti, ovvero l'iscrizione nelle liste elettorali e il godimento del diritto di voto. Esistono due tipi di certificazioni elettorali: il certificato di iscrizione alle liste elettorali ed il certificato di godimento dei diritti politici.

Il certificato di iscrizione nelle liste elettorali è richiesto per la presentazione delle candidature, per la sottoscrizione di una lista di candidati alle elezioni, per la sottoscrizione di proposte referendarie o di Legge di iniziativa popolare e non è autocertificabile: viene rilasciato a cura dell'ufficio elettorale.

Il certificato di godimento dei diritti politici, invece, viene rilasciato per uso lavorativo, assunzioni partecipazione a concorsi, iscrizione agli albi professionali ecc. e può essere autocertificato: viene rilasciato a cura dell'ufficio anagrafe.

Come fare

Per le richieste di singoli certificati l'utente può accedere allo sportello dei Servizi Demografici.

Per le richieste cumulative di certificati di iscrizione alle liste elettorali è necessario rivolgersi all'Ufficio elettorale o inviare richiesta tramite posta elettronica certificata (o un servizio elettronico di recapito certificato qualificato) per il rilascio in formato digitale.

Cosa serve

Richiesta allo sportello di certificati singoli /Richiesta allo sportello di certificati cumulativi per candidature o sottoscrizioni / Richiesta di certificati in modalità digitale presentata tramite PEC o servizio elettronico di recapito certificato qualificato

  • Esibizione del documento di riconoscimento da parte del richiedente il certificato. Nel caso in cui la richiesta non venga effettuata dal diretto interessato, è necessario presentare anche delega corredata di fotocopia del documento di identità del delegante.
  • Esibizione del documento di riconoscimento da parte del richiedente i certificati.
  • Elenco dei soggetti di cui si richiede il certificato con indicazione di cognome, nome, luogo e data di nascita, ovvero, presentazione dei moduli di raccolta delle sottoscrizioni.
  • Eventuale delega del segretario o del presidente o del rappresentante legale del partito o movimento politico o di uno dei soggetti promotori del referendum o dell'iniziativa legislativa popolare.
  • Istanza recante le finalità della richiesta.
  • Copia del documento di identità del richiedente.
  • Elenco dei soggetti di cui si richiede il certificato con indicazione di cognome, nome, luogo e data di nascita, ovvero, copia dei moduli di raccolta delle sottoscrizioni.
  • Eventuale delega, firmata digitalmente, del segretario, del presidente o del rappresentante legale del partito o del movimento politico o di uno dei soggetti promotori del referendum o dell'iniziativa legislativa popolare.

Cosa si ottiene

certificati ad uso elettorale

Tempi e scadenze

-

Quanto costa

Nessun costo per certificati richiesti ad uso elettorale.

In tutti gli altri casi è dovuto il versamento dell'imposta di bollo.

Procedure collegate

nessuna procedura collegata all'esito

Accedi al servizio

Ulteriori informazioni

Normativa di riferimento

  • D.P.R. 20 marzo 1967, n. 223
  • D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361
  • D.P.R. 16 maggio 1960, n. 570
  • Art. 38-bis DL 77/2021, convertito con modificazioni dalla L. 108/2021
  • Art. 46 D.P.R. n. 445/2000​

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio elettorale

T 07217373265

Argomenti:

Pagina aggiornata il 28/06/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Sito istituzionale del Comune di Pergola
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.