A chi è rivolto
Persone iscritte all’Anagrafe Nazionale, che:
- hanno cambiato abitazione nell’ambito dello stesso comune;
- hanno cambiato abitazione trasferendosi in un altro comune;
- sono rientrate in Italia dall’estero (se persone con cittadinanza italiana iscritte all’AIRE).
Descrizione
Il servizio ti consente di inviare per te e per la tua famiglia anagrafica una dichiarazione di cambio di residenza al comune di competenza, per comunicare i dati della nuova abitazione e i dati delle persone della tua famiglia che si trasferiscono con te.
Come fare
- VAI AL SERVIZIO
Accedi ai servizi e seleziona il servizio di “Cambio di residenza”. - SCEGLI LA TIPOLOGIA DI CAMBIO DI RESIDENZA
Scegli il tipo di dichiarazione tra le due seguenti opzioni:
– Nuova residenza, se vai ad abitare in una casa dove non risiedono altre persone o se nella casa dove ti trasferisci ci sono altre persone con cui non hai vincoli di parentela o affettivi (è il caso di un gruppo di studenti che condividono un appartamento);
– Residenza in famiglia esistente, se, viceversa, nella nuova casa ci sono persone con le quali hai vincoli di parentela o affettivi (è il caso di una coppia di fidanzati). - SELEZIONA I COMPONENTI DELLA FAMIGLIA
Seleziona le persone della tua famiglia anagrafica coinvolte nel cambio di residenza e inserisci per ognuna i dati richiesti. - INSERISCI LE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA NUOVA RESIDENZA
Sono richiesti i dati relativi al nuovo indirizzo di residenza, al titolo di occupazione dell’immobile e ai tuoi dati di contatto. - CARICA GLI ALLEGATI E VERIFICA IL RIEPILOGO
Allega tutti i documenti che ritieni necessari per agevolare la lavorazione della pratica presso il tuo comune, controlla il riepilogo e invia la richiesta.
Cosa serve
Durante la compilazione della dichiarazione di residenza ti sarà richiesto di fornire alcune informazioni: per esempio, gli estremi catastali dell’immobile presso cui ti trasferisci nel caso in cui sia di tua proprietà, oppure gli estremi del contratto di locazione e la carta d’identità della persona proprietaria se l’immobile non è tuo. Prima di iniziare la dichiarazione, verifica di averli a portata di mano.
- Per le persone con cittadinanza extra UE è obbligatorio allegare il permesso di soggiorno.
- In generale, ti suggeriamo di allegare qualunque documento tu ritenga necessario per agevolare la lavorazione della pratica presso il tuo comune.
Cosa si ottiene
Una volta inviata la dichiarazione, puoi verificare in ogni momento lo stato di avanzamento della pratica nella sezione “Le tue richieste”(sul portale ANPR).
Tempi e scadenze
Una volta inviata, la dichiarazione di cambio di residenza è gestita direttamente dall’ufficio anagrafe del comune di competenza. Il comune in cui ti trasferisci deve registrare e accogliere la dichiarazione con riserva entro 2 giorni dal ricevimento.
Si entra poi in una fase di accertamento di massimo 45 giorni. Se l’esito è positivo, il comune accoglie definitivamente la richiesta con decorrenza dalla data di presentazione.
I tempi di lavorazione, quindi, possono variare in base ai singoli casi.
Puoi seguire lo stato di lavorazione nella sezione Le tue richieste. Riceverai comunque una notifica sia per email (se indicata nei tuoi contatti) sia tramite app IO.
Quanto costa
La dichiarazione di cambio di residenza è gratuita.
Procedure collegate
nessuna procedura collegata all'esito
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Documenti
- Piano Comunale Protezione Civile 2024
- Regolamento trasporto scolastico
- Tariffe dei servizi pubblici a domanda individuale
- Piccole Medie Opere e PNRR - Lavori di rifacimento per messa in sicurezza della recinzione dell'area di pertinenza della scuola dell'infanzia “M. Beci”
-
Vedi altri 6
- Piccole Medie Opere e PNRR - Lavori di messa in sicurezza della pavimentazione della scuola materna ed altre opere di finitura
- Piccole Medie Opere e PNRR – Lavori di messa in sicurezza del muretto di contenimento e realizzazione dell’impianto d’irrigazione presso il villaggio scolastico
- Piccole Medie Opere e PNRR – Lavori di adeguamento sismico messa in sicurezza e miglioramento energetico scuola primaria
- Piccole Medie Opere e PNRR - Lavori di efficientamento del palazzo comunale
- Piccole Medie Opere e PNRR - Lavori di efficientamento biblioteca comunale
- Addizionale IRPEF
-
Notizie
- Convocazione Consiglio Comunale
- ORDINANZA N. 113 DEL 08/10/2025 - ACCENSIONE ANTICIPATA IMPIANTI DI RISCALDAMENTO
- Video del Consiglio Comunale del 18.09.2025
- Convocazione Consiglio Comunale
-
Vedi altri 6
- Pergola Medievale Rievocazione Storica
- Censimento della popolazione e delle abitazioni 2025 - save the date
- Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 - graduatoria della selezione rilevatori
- Divieto di prelievo e di consumo d'acqua del pubblico acquedotto fino al 30.09.2025
- Avviso ex art. 50 comma 2 bis del d.lgs. 36/2023 di avvio di procedura negoziata senza bando
- Video del Consiglio Comunale del 28.07.2025