Iscrizione in anagrafe: le nuove regole

  • Servizio non attivo

Informazioni aggiornate sulle nuove modalità di iscrizione anagrafica, in conformità alle recenti disposizioni normative. Procedura, documentazione richiesta e tempi di definizione.


A chi è rivolto

L'iscrizione in anagrafe è rivolta a cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari che trasferiscono la propria residenza in un comune, provenienti da un altro comune, dall'estero o da un'altra abitazione nello stesso comune.

Descrizione

Il 9 maggio 2012 entra in vigore la nuova disciplina che introduce il “cambio di residenza in tempo reale” (art. 5 D.L. 9 febbraio 2012, n. 5, convertito in legge 4 aprile 2012, n. 35).

Alla dichiarazione deve SEMPRE essere allegata copia del documento d’identità o di riconoscimento del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente.

Tutti i maggiorenni che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente devono anche sottoscrivere il modulo di dichiarazione anagrafica.

La dichiarazione, per essere considerata ricevibile, deve contenere necessariamente tutti i dati obbligatori previsti nell’apposito modulo e contrassegnati da * .

Si precisa, inoltre, nell’interesse del dichiarante, che nella dichiarazione anagrafica, da rendersi, lo si ribadisce, su moduli conformi a quelli pubblicati sul sito internet del Ministero dell’interno e sul sito istituzionale del Comune di Pergola, l’indirizzo di abitazione dovrà essere specificato in maniera precisa e completa, con l’indicazione del numero civico esatto, del piano e dell’interno.

In caso di dubbio circa la corretta indicazione dell’indirizzo, si consiglia di contattare l’ufficio anagrafe per verificare la correttezza formale e la completezza dell’indirizzo stesso.

Come fare

I cittadini potranno presentare le dichiarazioni anagrafiche, utilizzando esclusivamente

  • allo sportello anagrafe del Comune di Pergola
  • per posta (le istruzioni ministeriali indicano la raccomandata),
  • per fax
  • per via telematica.

Cosa serve

La presentazione della dichiarazione anagrafica per via telematica deve essere fatta secondo una delle seguenti modalità:

  • la dichiarazione deve essere sottoscritta con firma digitale;
  • l’autore deve essere identificato dal sistema informatico con l’uso della carta d’identità elettronica, della carta nazionale dei servizi, o in ogni caso con strumenti che consentano l’individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione;
  • la dichiarazione deve essere trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del richiedente.
  • la copia della dichiarazione recante la firma autografa del richiedente e la copia del documento d’identità del richiedente devono essere acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.

Cosa si ottiene

iscrizione all'anagrafe

Tempi e scadenze

Si comunica, inoltre che, la decorrenza giuridica del cambio di residenza decorre dalla data di presentazione della dichiarazione e che entro i due giorni lavorativi successivi il richiedente sarà iscritto in anagrafe e potrà ottenere il certificato di residenza e lo stato di famiglia, limitatamente alle informazioni “documentate”.

Nel caso iscrizione anagrafica con provenienza da altro comune, entro gli ulteriori e successivi 2 giorni lavorativi, il comune di provenienza dovrà provvedere alla cancellazione ed entro 5 giorni alla spedizione della pratica con i dati forniti confermati o eventualmente rettificati ed integrati.

Da quel momento potranno essere rilasciate tutte le normali certificazioni destinate a soggetti PRIVATI.

Il Comune che riceve la dichiarazione anagrafica, entro 45 giorni dalla dichiarazione, procede all’accertamento dei requisiti cui è subordinata l’iscrizione anagrafica (prima tra tutti l’effettiva dimora abituale).

Trascorso tale termine senza che siano pervenute al cittadino comunicazioni negative, quanto dichiarato si considera conforme alla situazione di fatto (silenzio-assenso, art. 20 legge 241/1990).

In caso di accertamento negativo, e/o accertata mancanza dei requisiti il procedimento verrà annullato, l’interessato sarà cancellato dall’anagrafe con effetto retroattivo e sarà denunciato alle competenti autorità, per le responsabilità penali per dichiarazioni mendaci, ai sensi degli articoli 75 e 76 del D.P.R. 445/2000.

Tutte le comunicazioni e le dichiarazioni anagrafiche relative al comune di Pergola dovranno essere trasmesse ad uno dei seguenti indirizzi:

Servizi demografici - Ufficio Anagrafe - Corso Giacomo Matteotti - 61045 Pergola (PU).

Indirizzo postale

Comune di Pergola - Servizi Demografici - Ufficio Anagrafe
Corso Giacomo Matteotti n. 53 61045 Pergola (PU).

fax: 0721/736450

email: protocollo@comune.pergola.pu.it

PEC: protocollo@pec.comune.pergola.pu.it

Documenti

Stampati per la dichiarazione di residenza

Moduli per la dichiarazione di residenza nel Comune di Pergola, necessari per richiedere l’iscrizione anagrafica, il cambio di abitazione o il trasferimento da altro Comune o dall’estero.

Procedure collegate

nessuna procedura collegata all'esito

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 28/06/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Sito istituzionale del Comune di Pergola
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.