Liste elettorali aggiunte dei cittadini UE – Europee
-
Servizio non attivo
Permette ai cittadini UE residenti in Italia di richiedere l’iscrizione, entro 90 giorni prima del voto, in un’apposita lista aggiuntiva per partecipare alle elezioni del Parlamento Europeo
A chi è rivolto
I cittadini di uno Stato membro dell'Unione Europea, qualora siano residenti in Italia, possono esercitare nel Comune di residenza il diritto di voto per l'elezione dei rappresentanti al Parlamento Europeo, iscrivendosi in apposita lista aggiunta.
Descrizione
Il servizio riguarda l’iscrizione dei cittadini dell’Unione Europea, maggiorenni e residenti nel Comune italiano, in un’apposita “lista elettorale aggiunta” per partecipare alle elezioni del Parlamento Europeo in Italia. Attraverso una domanda indirizzata al Sindaco, il cittadino UE può esercitare il proprio diritto di voto nel Comune di residenza, anziché nel paese d'origine
Come fare
occorre presentare apposita domanda indirizzata al Sindaco del Comune di Pergola, mediante istanza di iscrizione compilata e sottoscritta (accompagnata da copia di un documento in corso di validità), utilizzando l’apposito modulo a disposizione presso l’ufficio elettorale del Comune.
Cosa serve
Oltre all'indicazione dei dati anagrafici (cognome, nome, luogo e data di nascita) dovranno essere espressamente dichiarati:
- la cittadinanza;
- l'attuale residenza nonché l'indirizzo nello stato di origine;
- la richiesta di iscrizione nella lista aggiunta;
- la volontà di esercitare esclusivamente in Italia il diritto al voto;
- l'assenza di un provvedimento giudiziario a carico che comporti, per lo stato d'origine la perdita dell'elettorato attivo.
Cosa si ottiene
iscrizione nelle liste elettorali
Tempi e scadenze
-
Procedure collegate
nessuna procedura collegata all'esito
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
DOVE PRESENTARE LA DOMANDA
presso l'Ufficio Elettorale del Comune - Servizi Demografici, sito in Corso Matteotti, 53.
Modalità di iscrizione telematiche potranno essere attivate in occasione delle consultazioni elettorali, dandone comunicazione sul sito istituzionale.
Orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 10:30 alle ore 13:15 - il giovedì solo il pomeriggio dalle ore 15:30 alle 18:30.
QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA
la domanda di iscrizione deve essere presentata entro e non oltre il novantesimo giorno anteriore alla data fissata per la consultazione.
DURATA
si resta iscritti fino a quando l'interessato non chiede di essere cancellato, oppure fino a cancellazione d'ufficio.
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- Elenco Comuni appartenenti alla S.E.Ci.
- Referendum abrogativi 2025
- Referendum abrogativi 2025 – Spazi di propaganda elettorale
- Circolare Prefettura UTG di Pesaro e Urbino
-
Vedi altri 6
- Modulistica per voto assistito in cabina elettorale
- Esito Elezioni Comunali 2024
- Esito elezioni europee 2024
- Richiesta cancellazione albo degli scrutatori
- Modulo di rinuncia in caso di nomina per consultazioni elettorali
- domanda di iscrizione alle liste elettorali aggiunte dei cittadini dell'Unione Europea per elezioni comunali
-
Notizie
- Referendum abrogativi 2025 - risultati
- Referendum abrogativi 2025 – Orario di apertura al pubblico dell’ufficio elettorale
- Referendum 8 e 9 giugno 2025 - Voto domiciliare
- Referendum 8 e 9 giugno 2025 – Voto assistito
-
Vedi altri 6
- Referendum 8 e 9 giugno 2025 - Disponibilità elenco aggiuntivo Presidenti e Scrutatori
- Referendum 8 e 9 giugno 2025 - Elettori temporaneamente all'estero
- Referendum abrogativi 2025 - trasferimento temporaneo seggi
- Referendum 8 e 9 giugno 2025 - Voto per corrispondenza Italiani residenti all'estero
- Referendum 8 e 9 giugno 2025 - Voto da parte degli elettori fuori sede
- Referendum 8 e 9 giugno 2025 - Decreti di indizione referendum