Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Pergola e dei Prodotti Tipici – XVII Edizione – 2012

dal 07 Ottobre 2012 al 21 Ottobre 2012

L’ORO DI PERGOLA Pergola (PU) Domenica 7-14-21 ottobre 2012

Cos'è

Tartufo pregiatissimo sia bianco che nero, ma anche un ambiente ancora a misura d’uomo e un bellissimo Museo che contiene un tesoro di inestimabile valore: accanto a quadri importanti, un gruppo bronzeo ricoperto d’oro, composto da due condottieri a cavallo, di cui uno integro e di proporzioni perfette, accompagnati da due figure femminili.
Sono questi alcuni degli ori che il borgo antico della Città di Pergola, nell’entroterra pesarese, può vantare come eccellenze assolute e che metterà in mostra nelle domeniche del 7-14-21 ottobre 2012.
Il 12° Festival della Cucina Italiana, volto a valorizzare certe straordinarietà nascoste proprio nei piccoli centri italiani e purtroppo poco conosciute, torna nelle Marche e lo fa con una serie di eventi speciali.
Nella via principale della Città, su su fino al Museo, il Festival affianca la 17ª Fiera del Tartufo Bianco Pregiato di Pergola con mostre mercato del prezioso tubero e di tanti prodotti tipici non solo marchigiani.
Inoltre un ristorante allestito nel centro cittadino e curato dal Presidente dell’Accademia Nazionale Italcuochi sezione Marche, Flavio Cerioni del rinomato ristorante Alla Lanterna di Fano, in collaborazione con i ristoratori locali, offrirà al pubblico le specialità tipiche abbinate al tartufo: tagliatelle, riso, frittate e il piatto speciale “l’oro di Pergola”.
Intanto mentre sotto i portici del Comune alcune grandi eccellenze italiane a livello di insaccati, formaggi, vini e sottoli saranno riuniti in salotto di degustazione ad altissimo livello, in una delle piazze di Pergola un grande TIR cucina farà degustare anche il pesce del vicinissimo Adriatico.
Il prestigioso scenario del Museo dei Bronzi Dorati – l’unico gruppo bronzeo a cera persa e foglie d’oro di età romana esistente al mondo, risalente tra il 50 e il 30 a.C., ritrovato per caso nelle campagne di Pergola e conservato ora in una stanza ad atmosfera controllata – costituirà domenica 7 ottobre l’esclusiva sede per la consegna del “Trofeo Nazionale Galvanina” a quattro illustri protagonisti della scena culturale, enogastronomica, giornalistica e produttiva nazionale.
Stessa ambientazione il 14 ottobre per il premio riservato agli studenti degli Istituti alberghieri sul tema “Un panino tutto d’oro” ossia la creazione di un “panino gastronomico” a base del profumato tartufo nero di Pergola.
Con questo concorso si intende creare una sorta di cibo di strada ad alto valore aggiunto: si tratta della prima competizione di questo genere e soprattutto di una formula che lega un prodotto di nicchia non costoso (solo il bianco tuber magnatum pico raggiunge ogni anno cifre ragguardevoli) ad un ingrediente povero come il panino.
E ancora il Museo dei Bronzi Dorati vedrà domenica 21 ottobre l’assegnazione del Premio riservato ai ragazzi delle Scuole Medie locali, per il miglior tema e la migliore ricerca su ciò che individuano di maggior prestigio tra i beni paesaggistici, culturali, architettonici, gastronomici del proprio territorio.

Scarica qui di seguito la rassegna stampa dell'evento

A chi è rivolto

  • Appassionati di tartufo e gastronomia: amanti del "diamante della terra" con specializzazione nel tartufo bianco pregiato, in cerca di prodotti di nicchia e alta qualità.
  • Turisti e visitatori interessati non solo al cibo, ma anche a scoprire il patrimonio culturale e artistico di Pergola e del territorio marchigiano .
  • Produttori, operatori agroalimentari e commercianti: oltre 30 produttori locali e circa 90 attività commerciali partecipanti, mercato importante per la promozione e la vendita.
  • Operatori turistici e di promozione territoriale, anche stranieri: l’evento ha attratto professionisti del turismo nazionali e internazionali, contribuendo alla visibilità del territorio.

In sintesi, la fiera nel 2010 si rivolgeva a un mix di cultori gastronomici, turisti curiosi, attori dell’agroalimentare e operatori turistici, con un forte richiamo per la promozione territoriale delle Marche.