Cos'è
La Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Pergola, giunta alla sua XVIII edizione nel 2013, è uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno marchigiano, capace di coniugare eccellenza gastronomica, promozione territoriale e cultura. La manifestazione si è svolta tra le vie del centro storico di Pergola, splendido borgo delle Marche, offrendo ai visitatori un ricco programma di eventi enogastronomici, culturali e turistici.
Cuore dell’evento è stato naturalmente il tartufo bianco pregiato, protagonista assoluto di degustazioni, mostre-mercato, laboratori del gusto e incontri con chef e produttori. Accanto al tartufo, hanno trovato spazio anche i prodotti tipici locali, come formaggi, salumi, miele, vino e olio, presentati da decine di espositori provenienti da tutto il territorio regionale.
La fiera ha saputo valorizzare le eccellenze agroalimentari, ma anche le bellezze storiche e artistiche della città, tra cui i celebri Bronzi Dorati da Cartoceto di Pergola, uno dei gruppi scultorei romani più importanti al mondo. Non sono mancati spettacoli musicali, mostre d’arte, visite guidate e attività per famiglie, rendendo la fiera un evento trasversale, adatto a tutti: dai gourmet più esigenti, ai turisti in cerca di autenticità, fino agli operatori economici interessati alla filiera del tartufo.
Con un’affluenza in costante crescita e un richiamo sempre più nazionale e internazionale, l’edizione 2013 ha confermato il ruolo della Fiera di Pergola come evento strategico per la promozione del tartufo e del territorio marchigiano, valorizzando la ruralità, l’artigianato e la cultura enogastronomica italiana.