Chiesa di San Marco e chiesa di San Rocco

Fu costruita in mattoni trasformando completamente la struttura primitiva risalente al XIII secolo

Descrizione

L’interno, a navata unica, è in stile barocco-rococò con sull’altare maggiore la tela della Madonna del Carmine e Santi dipinta attorno al 1620 e firmata da Giovanni Francesco Guerrieri (1589-1656) di Fossombrone. Diversi i dipinti settecenteschi presenti nella chiesa, alcuni dei quali del pergolese Pietro Ugolini (1710-1780 ca.). Interessanti l’elegante Battistero del 1782, il Crocifisso ligneo seicentesco, molto scenografico, di ignoto scultore marchigiano e l’Organo del pesarese Vincenzo Polinori del 1725. Di fronte si trova l'ex Chiesa di San Rocco. Fu costruita nel 1528 come ringraziamento al santo per aver salvato Pergola dalla peste. Presenta un prezioso soffitto a cassettoni in legno dorato decorato in azzurro opera di maestri falegnami pergolesi del XVI secolo. Era qui collocata la preziosa statua di San Rocco in legno dipinto e dorato originariamente vestita, attribuita a Romano Alberti da Sansepolcro, detto Nero Alberti da Sansepolcro (1502-1568) conosciuto fino a qualche anno fa come Maestro di Magione oggi esposta al Museo dei Bronzi Dorati.

Modalità di accesso

Le strutture ricettive, in quanto edifici privati aperti al pubblico, rientrano a pieno titolo nel loro campo di applicazione. Nello specifico per queste tipologie di spazi vige il requisito della visitabilità.

Indirizzo

Via Silvio Pellico, 17

Ultimo aggiornamento: 06/07/2025, 16:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Sito istituzionale del Comune di Pergola
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.