Descrizione
Il Museo dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola, ospitato nell’antico ex-convento di San Giacomo (originario del XIII–XIV secolo), propone un percorso circolare tra quattro sezioni: archeologica, numismatica, storico-artistica e arte contemporanea.
Cuore del museo sono i Bronzi Dorati da Cartoceto di Pergola, unici al mondo: un gruppo statuario romano in bronzo dorato, rinvenuto nel 1946 (restaurato più volte), databile tra il I sec. a.C. e I sec. d.C., composto di due cavalieri, due cavalli e due figure femminili. Dal 2019, questi reperti sono valorizzati in una sala immersiva con audio, video e giochi di luce, curata dal fisico Paco Lanciano (consulente di Piero Angela).
Le altre sezioni ospitano:
- mosaici, corredi funerari romani e reperti del territorio;
- una ricca collezione numismatica (238 monete da Don Carboni);
- opere storiche tra il XIV e il XVIII secolo (dipinti, sculture, arredi in legno) di artisti locali e veneti;
- una pinacoteca d’arte contemporanea con incisioni di Walter Valentini.