Pergola Città delle Tinte e dei Colori per la Cultura della Naturalità

  • Servizio non attivo

L'amministrazione comunale di Pergola nel 2019 ha avviato un ambizioso progetto per lo sviluppo e la crescita dell'intero territorio pergolese e della Valle del Cesano.


A chi è rivolto

Si tratta di un progetto che, partendo dalla Storia locale, intende porre le basi per uno sviluppo integrato, dove ogni componente attiva del tessuto istituzionale, turistico e culturale, artigianale e produttivo, della ricerca e del sistema formativo più allargato, possa aggregarsi intorno ad un’idea generatrice di crescita sociale ed economica.
Il progetto "Pergola Città delle Tinte e dei Colori per la Cultura della Naturalità" ha questo preciso obiettivo, in linea e coerenza con la nostra complessa contemporaneità, dove il ritorno alla
Naturalità è quanto mai necessario.
C’è la sincera volontà di porre al centro dello sviluppo di un territorio la persona, il “saper fare” e quel genius loci che ha contraddistinto per secoli l’Italia intera.

Descrizione

Gli antichissimi saperi insediatisi a Pergola e la florida biodiversità presente nelle aree circostanti resero questo territorio una rete di ricchezza, conoscenza e bellezza venuta meno soltanto nel XIX° secolo per motivi bellico-politici. Il nostro obiettivo è di restaurare quei Secoli d’Oro della città di Pergola e dei territori circostanti e non solo, attraverso iniziative sostenibili che investano sulla formazione e l’imprenditoria marchigiana, non solo quella pergolese.
Il progetto pone infatti Pergola come stendardo di una visione rinnovata che si estende lungo tutta la vallata Cesanense e oltre.
Un distretto di circa cinquanta chilometri che comprende altri storici comuni, tra cui Frontone, Serra S. Abbondio, Cagli, Urbino, Mondolfo, Jesi, Sassoferrato e Fabriano, e che crea una vera e propria comunità solidale, un enclave marchigiano della “naturalità” e del “saper fare”.
Per restituire a questo territorio la prosperità che così operosamente si guadagnò nel corso della sua storia, prima di tutto bisogna investire sulla formazione.
Dobbiamo plasmare la coscienza, la sensibilità e la competenza dei tintori d’oggi affinché essi stessi, per primi, comprendano e tutelino la visione con cui esercitare il loro mestiere.

Come fare

Per informazioni sul progetto scrivere a pergolacittadelletinte@comune.pergola.pu.it

Cosa serve

per aderire al progetto è necessario

  • contattare la mail o i riferimenti in calce

Cosa si ottiene

adesione al progetto

Tempi e scadenze

-

Procedure collegate

  • studi sul territorio e i suoi patrimoni naturali;
  • ricerche di nuovi esemplari di piante ed erbe tintorie;
  • analisi delle tecniche agro-colturali, stoccaggio, impianti e macchine di trasformazione ed estrazione, la logistica dei trasporti, la gestione dei reflui, il consumo di acqua ed energia;
  • la rete d’impresa, filiera produttiva il mercato di riferimento e l’erogazione di servizi all’impresa;
  • la sperimentazione di mordenti meno tossici ed inquinanti e di nuove fibre tessili;
  • l’istituzione di un master esclusivo e di altissimo livello per educare i tintori di oggi e domani;
  • la costituzione di un Distretto delle Tinte e dei Colori per la Naturalità.

Accedi al servizio

Ulteriori informazioni

Il master in particolare formerà profili che sappiano proporre soluzioni innovative e rigeneratrici e che impieghino in modo sostenibile la propria arte nel campo del design, dell’arredo, dei tessuti, del legno, cosmesi, etc.
Inoltre, per ampliare il processo di sensibilizzazione e rinnovare la coscienza delle “next generations”, introdurremo all’interno del programma didattico di scuole elementari, medie e superiori, un capitolo interamente dedicato alla naturalità del mondo delle tinte, dei tessuti, dei metalli, dei minerali e degli altri materiali soggetti a manifattura.
Tutte le iniziative creeranno una nuova classe artigianale e imprenditoriale in grado di valorizzare al meglio il territorio e i suoi asset imprenditoriali: i tintori applicheranno nei vari campi produttivi -
dal tessile alle pelli, dal legno ai metalli, dall’arredo all’edilizia, fino all’utilizzo nei campi della colorazione di filamenti e prodotti per la stampa 3D – la sensibilità e le nozioni acquisite durante il periodo di formazione.
Inoltre, la visione rinnovata di “naturalità” e di valorizzazione del territorio dovrà attingere a ogni attività produttiva, non solamente alle arti tintorie, delle pelli o del legno.
“Pergola Città delle Tinte e dei Colori per la Cultura della Naturalità” rappresenterà quindi la nuova filosofia di tutta la forza manifatturiera ed imprenditoriale del nostro comprensorio.

In sintesi:

  • Avvio dei Corsi di Formazione professionali entro il 2021 per figure tecniche di base – Regione Marche, Comune di Pergola, Meccano S.p.A.;
  • Costituzione di una Newco no-profit – entro il 2021 - con l’ingresso del Comune di Pergola e sede a Pergola, imprenditoria regionale e nazionale, per l’avvio delle attività legate alla filiera produttiva, partendo dal mondo agricolo a quello dell’estrazione, lavorazione, produzione e commercio e la creazione di una rete di servizi per un marchio e certificazione di qualità;
  • Rete d’imprese, consorzio ed erogazione di servizi legati alla filiera e alla rete commerciale;
  • Distretto delle “Tinte e dei Colori Naturali”;
  • Accademy e centro di Ricerca;
  • Turismo naturalistico, tradizionale e imprenditoriale.

Convegno di presentazione del progetto - 10 aprile 2021 Teatro Angel dal Foco, Pergola.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Comune di Pergola

Corso Giacomo Matteotti, 53 - 61045

T 0721737301

https://www.comune.pergola.pu.it/

protocollo@comune.pergola.pu.it

pec: protocollo@pec.comune.pergola.pu.it

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Sito istituzionale del Comune di Pergola
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.